Short movie con Nina Krzewinska - girato in Umbria
L'abbazia di San Salvatore di Montecorona è situata nella valle del Tevere, ai piedi di monte Corona, a quattro chilometri da Umbertide. Sarebbe stata fondata, secondo la tradizione, nel 1008, da san Romualdo che vi realizzò un semplice eremo.
Voglio che tu sappia una cosa. Tu sai com'è questa cosa:se guardo la luna di Cristallo, il ramo rosso del lento autunno alla mia finestra, se tocco vicino al fuoco l'impalpabile cenere o il rugoso corpo della legna tutto mi conduce a te, come se ciò che esiste, aromi, luce, metalli, fossero piccole navi che vanno verso le tue isole che m'attendono.
Orbene, se a poco a poco cessi d'amarmi cesserò d'amarti a poco a poco.
Se d'improvviso mi dimentichi, non cercarmi, che già ti avrò dimenticata.
Se consideri lungo e pazzo il vento di bandiere che passa per la mia vita e ti decidi a lasciarmi sulla riva del cuore in cui ho le radici, pensa che in quel giorno, in quell'ora leverò in alto le braccia e le mie radici usciranno a cercare altra terra.
Ma se ogni giorno, ogni sera senti che a me sei destinata con dolcezza implacabile se ogni giorno sale alle tue labbra un fiore a cercarmi ... ahi, amore mio, ahi mia, in me tutto quel fuoco si ripete, in me nulla si spegne né dimentica il mio amore si nutre del tuo amore, amata, e finché tu vivrai starà tra le tue braccia senza uscire dalle mie.
Pablo Neruda
Un dolce volo sopra il lago trasimeno
Palazzo Massaini è un complesso architettonico situato su un pendio collinare nel territorio comunale di Pienza. Il complesso venne costruito in epoca cinquecentesca dalla famiglia Massaini, che gli ha conferito la denominazione, nel luogo in cui sorgeva una preesistente struttura castellana di origine medievale originariamente appartenuta ai Cacciaconti. Tra i vari proprietari che si sono susseguiti nel corso del tempo va segnalata anche la famiglia Piccolomini che a Pienza possedeva anche l'omonimo palazzo.
L’oasi naturalistica "La valle” nasce nel 1996 per volontà della provincia di Perugia, è gestita dalla cooperativa "L’alzavola" che si occupa di tutte le attività dalle visite guidate alla ricerca scientifica. Per la grande valenza naturalistica e scientifica che riveste a livello nazionale ed internazionale l’oasi oggi è una delle strutture cardine del parco. Per tale motivo è divenuta laboratorio di sperimentazione di politiche sostenibili finalizzate alla gestione del parco del Trasimeno e dell’intero comprensorio.
Un volo sopra il Trasimeno (Oasi Faunistica La Valle di San Feliciano) con la poesia, "lentamente muore" di Pablo Neruda letta da Nando Gazzolo
Backstage fotografico al Lago Trasimeno con la modella Kawtar
Monte Del Lago, situato in un piccolo promontorio nei pressi del Lago Trasimeno, venne fortificato nel XIV secolo e divenne sede amministrativa dei beni derivanti dal lago, durante la dominazione pontificia. Il nome trae origine dal latino Mons Fontegianus, ma durante il medioevo la località venne denominata semplicemente "monte", mentre in epoca moderna il termine latino fontegianus venne italianizzato in "del Lago"